top of page

Cala Luna: una delle 10 migliori spiagge sarde

Sapete mantenere un segreto?

Siete sicuri?? Mi fido??

Ok dai.. Ve lo racconto... Sapete che le spiagge della Sardegna sono tra le più belle al mondo?

...?

Avete ragione! Non è affatto un segreto, anzi... Abbiamo già detto in altre occasioni che a volte il fatto di essere associati unicamente al mare e alle spiagge ci intristisce un po’, sopratutto perchè la nostra isola ha tante altre meraviglie da offrire. Tuttavia è innegabile che le spiagge sono uno dei nostri principali motivi di orgoglio e, negli ultimi decenni, ci hanno permesso di essere conosciuti ovunque.

Quando si viaggia all’estero e si parla di paradisi balneari esce sempre fuori il nome “Sardegna”. Ovviamente non è un caso.

La nostra costa offre un’infinità di paesaggi marittimi, contraddistinti da diverse tipologie di spiaggia e di mare: dalle sabbie sottilissime color bianco latte alle rocce argentate che ricordano le miniere antiche, dal verde acqua più chiaro e trasparente al blu notte più torbido. Tutte spiagge, per lo più incontaminate e che, in alcuni casi arrivano a vari chilometri di estensione.

Pertanto non c’è da sorprendersi per il fatto che vengano soprannominate “perle del Mediterraneo”. Parliamo di spiagge che possono essere raggiunte comodamente dai lidi cittadini, o attraverso percorsi di trekking o di montain bike che attraversano paesaggi naturali sconosciuti; ancora, troviamo calette accessibili solo dal mare o grotte raggiungibili attraverso rotte antiche scavate nella roccia. Insomma ce n’è letteralmente per tutti i gusti.

E oggi vi voglio parlare di una delle meraviglie del Golfo di Orosei e, senza ombra di dubbio, dell’intero Mediterraneo: Cala Luna.

Concordo con voi: il solo fatto di pronunciarne il nome ci riporta a un luogo misterioso e protetto; un mondo a parte, isolato e nascosto. E di questo si tratta: Cala Luna è un’insenatura creata da Madre Natura o dalle stesse fate, che hanno pensato bene di cospargerla con oltre 800 metri di finissima sabbia dorata, accarezzata da un mare cristallino e dalla tonalità di un azzurro che ricorda il cielo stesso. Caratterizzata da un fondale che permette, nei suoi primi metri, incantevoli passeggiate per gli amanti del Sole e del relax, ma che dopo alcuni metri guadagna profondità, per lasciar spazio a delle acque così trasparenti che permettono di vedere i suoi abitanti marini senza il minimo problema: un “must” per gli amanti del snorkeling.

Sarebbe scontato dire che sembra di stare in una spiaggia baleare o dell’Indonesia, ma noi non vogliamo essere banali, e non abbiamo bisogno di questi paragoni, perchè si tratta di una caletta unica. E vi voglio spiegare anche il perchè... Finora abbiamo parlato della sua spiaggia e del suo mare, ma non è finita qui: Cala Luna si caratterizza anche per la presenza di numerose fenditure nella roccia che ricordano piccole grotte dove si può scomparire.

 

Questa “timidezza” – se così la vogliamo chiamare – ha permesso alla spiaggia di Cala Luna di rimanere un angolo di paradiso persino al giorno d’oggi, visto che l’unica forma per ammirarla e viverla è attraversando il mare (a meno che, chiaro, non ci si voglia tuffare in un’escursione caratterizzata da stretti sentieri e arrampicate impervie che, sicuramente varrebbero la pena, ma che ciò nonostante non mi sentirei di raccomandare a tutti).

 

Proprio l’arduo cammino necessario per raggiungerla a piedi e le sue pareti rocciose alte oltre 300 metri che cadono a picco sul mare, avevano fatto si che gli antichi pastori la chiamassero “Elune” (dal dialetto nuorese). Sicuramente ci sarete arrivati anche voi: con quasi 8 ore di camminata, era come andare sulla Luna.

Ad ogni modo, la fama di Cala Luna si deve al film del 1974 Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto. Da quel momento in poi, numerosi turisti hanno inseguito questa magica cala per poterla vedere coi propri occhi, ma fortunatamente ciò non ha impedito di salvaguardarne la bellezza naturale e mistica.

Oggi continua a rappresentare una pietra miliare delle nostre coste e per questo motivo, in Gioia Sarda, ci siamo visti in dovere di dedicarle un anello altrettanto fantastico:

Fedina Sarda Cala Luna

bottom of page