top of page

Filigrana sarda: guida completa

Sommario della guida

  1. Cos’è la filigrana sarda

  2. Storia e simboli (bottone sardo, fede sarda)

  3. Tecniche di lavorazione (fili, intrecci, saldature)

  4. Materiali: argento 800, argento 925 e oro 18k

  5. Come scegliere: modelli, stili, misure

  6. Cura e manutenzione

  7. Prezzi e come riconoscere l’autenticità

  8. Domande frequenti (FAQ)

  9. Scopri i nostri gioielli (link a categorie e prodotti top)

1. Cos’è la filigrana sarda

La filigrana sarda è una lavorazione orafa tradizionale che intreccia fili sottilissimi di metallo (di solito argento 925 o oro 18k) per creare motivi delicati e tridimensionali. Ogni pezzo è frutto di una manualità precisa: si parte dal filo, si formano spirali, granuli e micro-intrecci, poi si salda e si rifinisce a mano. Il risultato è un gioiello leggero, resistente e ricco di dettagli che richiamano natura, fede e identità della Sardegna.

2. Storia e simboli

Nella tradizione isolana, la filigrana accompagna i momenti più importanti.

  • Bottone sardo: emblema decorativo che richiama fertilità, protezione e prosperità.

  • Fede sarda: anello simbolico con trame a grani o a intreccio; spesso donato in occasioni di fidanzamento o come promessa.

 

3. Tecniche di lavorazione

La tecnica unisce fili sottili lavorati a mano e punti di saldatura invisibili. Tra i motivi ricorrenti trovi trecce, spirali, granitura. L’artigiano modella e fissa ogni dettaglio con pazienza: è qui che nasce il carattere unico di ogni gioiello.

4. Materiali: argento 800, argento 925 e oro 18k

  • Argento 925: brillante, versatile, perfetto per un uso quotidiano.

  • Argento 800: brillante, più resistente nel tempo e più versatile per la brunitura sarda tradizionale

  • Oro 18k: caldo e prezioso, scelto per pezzi importanti o su ordinazione.
    Finiture possibili: bianca, brunita (antichizzata), dorata (con doppio bagno in oro).

Consigliati

filigrana sarda in argento e oro
parure sarda in filigrana corbula sarda - abbinamento argento ciondolo e orecchini
ciondolo sardo argento filigrana aranzada

 

5. Come scegliere: modelli, stili, misure

  • Anelli e fedine: a fascia sottile, media o larga; lisci o con motivo bottone.

  • Orecchini: a bottone, a goccia, pendenti con corallo o pietre.

  • Ciondoli e collane: dal piccolo bottone al pendente scenografico.

  • Bracciali e charm: catene finissime o rigidi con intrecci.
    Per la misura dell’anello: usa una guida taglie o una misura presa da un tuo anello; in caso di dubbio, preferisci mezzo numero in più su fasce larghe.

 

6. Cura e manutenzione

Pulisci delicatamente con panno morbido; evita agenti aggressivi. Conserva separato da altri gioielli per non schiacciare i motivi. Per l’argento, usa prodotti specifici o una lucidatura professionale periodica.

 

7. Prezzi e autenticità

Il prezzo dipende da metallo, peso, complessità della trama in filigrana, dimensioni e finiture. Per riconoscere l’autenticità: cerca marchi di titolo artigianale, finiture curate e lavorazione pulita nei dettagli. Diffida di pezzi troppo leggeri con trame grossolane perchè probabilmente sono soltanto un'imitazione non artigianale.

 

8. Domande frequenti (FAQ – versione breve in pagina)

  • Posso personalizzare un gioiello? Sì: misure, finiture e, su richiesta, doratura 18k.

  • La filigrana è fragile? È delicata alla pressione, ma resistente nell’uso normale e grazie all'argento 800 può durare ancora di più nel tempo.

  • Qual è il miglior regalo “sardo”? Classici intramontabili: fede sarda, bottone sardo (orecchini/ciondolo) o il classico su coccu (o su kokku).

  • Tempi di spedizione e reso? In genere rapidi; resi conformi alla normativa UE con garanzia senza domande.

 

9. Scopri i nostri gioielli

bottom of page