top of page

Argento 800 vs Argento 925: la guida completa (chiara, pratica e davvero utile)

ree

Perché questo articolo (e per chi è)

Se stai valutando un anello, una fedina o un paio di orecchini e ti chiedi “meglio argento 800 o 925?”, qui trovi una risposta concreta e verificata. Il focus è sulle ricerche tipiche di chi ha 40–60 anni: qualità nel tempo, cura, comfort e idee regalo. In fondo trovi anche una sezione FAQ rapida.

Da Gioia Sarda, noi realizziamo i nostri gioielli in argento 800, perché nella nostra lavorazione artigianale l’800 risulta più resistente e tende a ossidarsi meno, mantenendo bene la definizione della filigrana.

Scopri i nostri modelli:


Che cosa sono “800” e “925”

  • Argento 925 (sterling) significa 92,5% di argento e 7,5% di altri metalli (di solito rame). È lo standard internazionale più diffuso per l’argento “sterling”. È più duro del fino 999 ma tende a ossidare (annerire) nel tempo per via della lega, in particolare quando contiene rame. Wikipedia

  • Argento 800 significa 80% di argento e 20% di altri metalli. È una lega storica europea, usata in molti paesi e frequente nella tradizione italiana: spesso identificata con punzone “800”. Next Day Bullion+2silvercollection.it+2


Una nota sui punzoni (marchi)

In Italia e in Europa trovi ancora pezzi marcati 800 o 925; l’Italia nel ’900 ha utilizzato entrambe le leghe con sistemi di marcatura specifici (numero di titolo e marchio dell’argentiere). Anche la Germania storicamente ha riconosciuto 800 come titolo minimo per l’argento “di legge”. 925-1000.com+1


Differenze pratiche: cosa cambia davvero

1) Resistenza e durata

Nel gioiello indossato tutti i giorni contano robustezza, tenuta delle micro-trame e resistenza ai colpi. In generale, quando confronti leghe d’argento, la durezza e la lavorazione determinano quanto il gioiello resiste a graffi e deformazioni. Tabelle tecniche (Vickers) mostrano valori tipici per l’argento sterling e confermano come la durezza cresca con l’indurimento/ricottura corretti. RioGrande+2RioGrande+2

Nel nostro laboratorio la filigrana in argento 800 tiene molto bene le texture fini e la micro-granulazione: nelle nostre mani l’800 risulta più “tenace” e meno soggetto a deformarsi rispetto al 925 sui nostri modelli.

2) Ossidazione (annerimento)

Tutte le leghe d’argento possono ossidare nel tempo (solfuri nell’aria, umidità, cosmetici). L’argento 925, contenendo spesso più rame, è notoriamente soggetto a ossidazione; esistono leghe 925 “modificate” (es. con germanio) più resistenti, ma non sono la norma. Wikipedia

Sulla nostra esperienza d’officina, l’argento 800 usato nei nostri gioielli tende a ossidare meno rispetto al 925 in uso quotidiano, e quando serve torna lucido con una pulizia leggera.

3) Peso e “presenza” al dito

Una fedina 800 e una 925 della stessa geometria hanno peso simile (dipende più dal volume che dal titolo). La differenza la fa la resa della trama: la filigrana con grani e intrecci molto fini, come quella sarda, beneficia di una lega che tenga bene le micro-saldature e non “ceda” col tempo.


4) Finiture (lucida, anticata, satinata)

La finitura anticata evidenzia rilievi e granuli. Su 800 e 925 si ottiene bene, ma su filigrana molto fitta notiamo che l’800 mantiene i contrasti in modo piacevole nel lungo periodo; la lucida su 925 va mantenuta con panno spesso per via dell’ossidazione fisiologica. Wikipedia


Quando scegliere 800 e quando 925 (in base all’uso)


Scegli l’800 se:

  • ami motivi molto lavorati (filigrana/granulazione) e vuoi che restino netti nel tempo;

  • indossi l’anello ogni giorno e preferisci manutenzione minima;

  • cerchi una fedina/fede sarda con bella presenza ma comoda.


Scegli il 925 se:

  • desideri un brand internazionale che produce solo 925 e ami quella linea specifica;

  • vuoi compatibilità con accessori/ricambi pensati per sterling;

  • preferisci una scelta “standard” facilmente riconosciuta nel mondo.

Noi lavoriamo 800 perché si sposa meglio con la filigrana sarda dei nostri modelli, sia per resistenza sia per minore tendenza all’ossidazione in uso reale.

Miti da sfatare (in 60 secondi)

“Il 925 è sempre meglio perché ha più argento.”Più titolo non significa automaticamente più adatto. Per filigrana fitta e quotidiano, conta la resa meccanica e come viene lavorato il pezzo, non solo la percentuale di argento. Dati e letteratura mostrano che l’aggiunta di metalli e i trattamenti termici cambiano molto durezza e comportamento. RioGrande

“L’800 è antiquato.”Storicamente diffusissimo in Europa (anche per argenteria e gioielli), l’800 è tuttora riconosciuto e punzonato. La scelta moderna dipende dal design e dalla mano dell’artigiano, non è una lega “di serie B”. bullionbypost.co.uk+1

“Il 925 non annerisce.”Annerisce anche il 925; l’aria contiene composti dello zolfo che reagiscono con l’argento/rame. Si rallenta con cura corretta o leghe 925 speciali (con germanio ecc.), ma il fenomeno esiste. Wikipedia


Cura e manutenzione: come farli durare (800 e 925)

  • Pulizia veloce: panno morbido per argento, movimenti leggeri e frequenti.

  • Niente bagni aggressivi o paste abrasive che possono segnare la filigrana.

  • Indosso intelligente: togli i gioielli per piscina, palestra, detergenti forti.

  • Custodia singola: scatolina rigida o bustine anti-ossidazione.

  • Controllo periodico: in laboratorio per lucidatura professionale e verifica delle saldature.

  • Macchie scure? Normalissime: si rimuovono in pochi minuti con prodotti delicati (e un panno decente).

Per consigli personali, scrivici su WhatsApp +39-3247426529.


Esempi d’uso: cosa chiedono spesso le clienti 40–60

“Voglio una fedina da tutti i giorni che non perda definizione.”Consigliamo fedina in 800, finitura anticata leggera: mette in risalto la trama e richiede poche cure.

“Mi serve un anello un po’ più importante per un regalo.”Una fede sarda con grani e intrecci marcati in 800 regge bene urti leggeri e mantiene i rilievi nel tempo.

“Ho la pelle sensibile, temo il verde/nero sul dito.”L’alone scuro dipende dall’ossidazione, non da “metalli scadenti”: basta pulizia regolare e fare attenzione a profumi/detergenti. Anche il 925 ossida. Wikipedia


Tabella riassuntiva

Caratteristica

Argento 800

Argento 925 (Sterling)

Titolo

80% Ag, 20% altri metalli

92,5% Ag, 7,5% altri (spesso rame) Wikipedia+1

Ossidazione

Tende a ossidare meno nei nostri modelli e si pulisce facilmente

Tende a ossidare (rame), esistono varianti 925 “antiossidazione” Wikipedia

Resa su filigrana

Ottima tenuta di grani e micro-intrecci (lavorazioni molto fini)

Buona, ma più soggetta a ossidazione in uso quotidiano

Durezza & tenuta

Dipende da lavorazione/ricottura; ottima in uso quotidiano

Dipende da lavorazione; sterling noto e diffuso RioGrande+1

Punzone

“800” (storico in vari paesi UE)

“925”, “STERLING” (standard internazionale) 925-1000.com+1

Domande frequenti (FAQ)

Perché usate l’argento 800?Perché nella nostra filigrana sarda l’800 si è dimostrato più resistente e meno incline a ossidarsi rispetto al 925 in uso reale. Mantiene bene i dettagli e richiede poca manutenzione.

Se ho già gioielli 925, devo “passare” all’800?No. 925 e 800 possono convivere benissimo. Se scegli filigrana molto lavorata da indossare spesso, l’800 è un’ottima idea; se ami modelli minimal di un brand che lavora solo 925, va bene il 925.

Come capisco se è 800 o 925?Cerca il punzone (800 o 925) e, quando possibile, il marchio del produttore. In Italia/EU esistono norme e consuetudini di marcatura storiche e moderne. 925-1000.com+1

L’argento 925 è più “pregiato”?Ha un titolo maggiore, ma “pregio” nel gioiello indossato significa bellezza che dura e lavorazione. Sulla nostra filigrana, l’800 è la scelta migliore.


Fonti e letture utili (cliccabili)

  • Sterling silver (definizione, composizione, ossidazione) — voce enciclopedica. Wikipedia

  • Storia e standard dell’argento 800 in Europa (Germania/Italia, punzoni). bullionbypost.co.uk+1

  • Durezza dell’argento e trattamenti (approfondimenti tecnici per gioiellieri). RioGrande+1


Vuoi un consiglio sul tuo caso?

Mandaci una foto del gioiello che hai in mente o del dito/polso con un metro morbido: ti diciamo subito misura, finitura e quale modello scegliere.

WhatsApp diretto: +39-3247426529

Commenti


bottom of page