top of page

Pane Carasau e Guttiau: L'autentica croccantezza sarda che conquista il palato

Introduzione:

​

Hai mai provato un pane così croccante e saporito che diventa impossibile dire di no? Un pane talmente delicato da poter accompagnare qualsiasi pasto, dolce o salato, rimanendo sempre speciale? Questo pane così speciale esiste ed è originario della Sardegna: il pane carasau. Con il suo fascino culinario e la sua storia millenaria, il pane carasau è diventato un simbolo dell'autenticità sarda e un'esperienza culinaria da non perdere.

​

L'origine del pane carasau:

​

Il termine "carasau" deriva dal dialetto sardo e dal verbo "carasare", che significa letteralmente "tostare" (cit. wikipedia). Questo nome è una chiara indicazione della sua incredibile croccantezza, ottenuta attraverso una doppia cottura che lo rende unico nel suo genere. Il pane carasau ha radici profonde nella cultura pastorale sarda, essendo stato un alimento essenziale per i pastori che dovevano affrontare lunghe trasferte durante i periodi di transumanza. La sua tostatura permetteva una lunga conservazione e garantiva un'importante fonte di energia per i pastori durante i loro viaggi.

​

Versatilità culinaria:

​

Il pane carasau è un pane estremamente versatile e si presta a molteplici utilizzi in cucina. Tradizionalmente, viene servito come accompagnamento per gli affettati e i sottoli tipici della Sardegna, ma le sue possibilità di utilizzo sono infinite. Può essere gustato da solo come uno snack croccante, oppure utilizzato come base per creare sfiziose bruschette. Inoltre, il pane carasau può essere utilizzato come sostituto del pane normale in diversi piatti, aggiungendo un tocco di croccantezza in più. Ad esempio, provare a spalmare la Nutella sul pane carasau è un'esperienza gustativa sorprendente che unisce il dolce e il croccante in modo delizioso.

​

L'evoluzione del pane carasau: il pane guttiau:

​

Ma come si può migliorare un pane già così buono? In Sardegna, abbiamo trovato la risposta sfruttando le delizie del nostro paesaggio mediterraneo: olio e sale. Questo ha portato all'evoluzione del pane carasau nella sua variante ancora più famosa: il pane guttiau. Anche il nome "guttiau" ha origini nel dialetto sardo logudorese e significa "gocciolato". L'aggiunta di gocce di olio d'oliva tra la prima e la seconda cottura conferisce al pane una croccantezza ancora maggiore. Infine, una leggera spolverata di sale, quando il pane è ancora caldo, completa questa prelibatezza culinaria.

​

Un'esperienza della tradizione che rivive nei gioielli artigianali di Gioia Sarda:

​

Per coloro che desiderano conservare per sempre l'autenticità di questa tradizione in maniera autentica e originale, Gioia Sarda offre una selezione di gioielli artigianali in argento, realizzati con cura e dedizione attraverso la tecnica della filigrana sarda, proprio in onore di queste prelibatezze sarde. Tali modelli sono:

  1. Fede sarda "Guttiau" 4 fili

  2. Fede Sarda "Guttiau" 3 fili

  3. Fedina sarda "Guttiau" 1 filo

  4. Fede sarda nuorese "Carasau" 2 fili

 

Conclusione:

​

Il pane carasau e guttiau rappresenta una delle gemme culinarie della Sardegna. La sua croccantezza unica e il suo sapore delizioso lo rendono un pane speciale che può essere apprezzato in molteplici modi. Sia che tu lo gusti da solo, accompagnato da prelibatezze sarde o utilizzato come ingrediente in ricette creative, il pane carasau e guttiau è un'esperienza culinaria da non perdere. Immergiti nel gusto autentico della Sardegna e raccogli piccoli tesori della Sardegna, in un viaggio attraverso la tradizione e l'eccellenza.

bottom of page