Filigrana sarda autentica: come riconoscerla (e comprare bene)
- gioiasardaonline

- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min

Perché questa guida (e per chi è)
Se stai cercando orecchini, anelli o ciondoli in filigrana sarda e vuoi essere certa di acquistare pezzi autentici e ben fatti, questa guida è per te. È pensata per chi ha 40–60 anni e desidera gioielli che durino, siano comodi e significativi. Ti spiego i segnali da osservare (a occhio nudo e con piccole prove in casa), i punzoni, le finiture, gli errori da evitare e come comprare online in modo sereno.
Nota di laboratorio: in Gioia Sarda realizziamo i nostri gioielli in argento 800, perché nella nostra lavorazione artigianale risulta robusto e meno incline all’ossidazione visibile, mantenendo i dettagli della filigrana nel tempo. Per un consiglio rapido scrivici su WhatsApp +39-3247426529.
Scopri le nostre collezioni:
Cos’è davvero la filigrana sarda (in 60 secondi)
La filigrana è una tecnica orafa in cui sottili fili di metallo vengono intrecciati, granulati e saldati per creare motivi leggeri e definiti. In Sardegna i pattern includono trecce, spirali e granuli (il famoso bottone sardo). Se vuoi approfondire il tema della filigrana in generale, queste sono ottime letture:
Filigree – Wikipedia
Per il contesto sardo, esplora:
ISOLA – Artigianato di Sardegna
Museo Etnografico Sardo – Nuoro
Segnali di autenticità: cosa guardare a colpo d’occhio
1) Regolarità delle trame, ma non “perfettina” da stampo La filigrana artigiana è precisa, però i micro-dettagli non sono mai “clonati” come in un pezzo stampato. I granuli non hanno tutti identica grandezza, le trecce respirano.
2) Micro-saldature invisibili I punti di unione tra fili e grani sono puliti, senza eccessi di saldante né “gocce” lucide.
3) Spessori credibili Il gioiello è coerente: non troppo sottile dove servirebbe sostegno (es. al centro di un pendente) né inutilmente massiccio. La filigrana deve sembrare viva, non “appiattita”.
4) Finiture intelligenti Una finitura anticata ben fatta esalta rilievi e profondità. Una lucida impeccabile non mostra “ondate” o graffi irregolari.
5) Punzone e marchio Cerca il titolo (es. 800/925) e il marchio dell’atelier. Se non li vedi, chiedi foto macro o una dichiarazione scritta.
Punzoni, titoli e materiali (per non perdersi)
Argento 800 = 80% di argento + 20% di altri metalli. Storico in Italia/UE, robusto e con buona resa sulle trame fini.
Argento 925 (sterling) = 92,5% argento + 7,5% altri metalli. Standard globale, più soggetto a ossidazione in molte leghe.
In Gioia Sarda, l’argento 800 è la nostra scelta per la filigrana: ci consente trame definite, micro-granuli stabili e manutenzione semplice.
Prove semplici che puoi fare a casa (senza rovinare il gioiello)
• Test del panno: passa un panno per argento su una zona nascosta. La patina scura si attenua senza graffiare.
• Controllo al tatto: la filigrana vera è soda ma leggera, non “rigida come plastica”.
• Macro-foto: chiedi immagini ravvicinate di saldature, grani e retro del pezzo: la pulizia vale più di mille parole.
• Coerenza: confronta peso/volume; se un pendente molto grande pesa pochissimo, potrebbe essere eccessivamente “vuoto” o stampato.
“Prezzo giusto” e campanelli d’allarme
Prezzi troppo bassi su pezzi molto lavorati? Fai domande. La filigrana richiede tempo.
Descrizioni vaghe: se non specificano titolo, tipo di finitura, tecnica, chiedi.
Foto “stock” ovunque: cerca immagini proprie (mani, banco, dettagli).
Assenza di contatti rapidi: chi lavora davvero è raggiungibile e risponde con foto/consigli.
Come comprare online con serenità (checklist breve)
Leggi le recensioni (meglio se con foto).
Cerca pagine chiare su misura, finiture, resi.
Pretendi foto macro del modello che acquisti.
Verifica punzone e materiale dichiarato.
Salva la conversazione (chat/email) con i dettagli promessi.
Scelta facile? Scrivici: inviamo macro dei modelli e consigli sulla taglia.
Filigrana sarda: modelli iconici (e come abbinarli)
Orecchini a bottone sardo: essenziali, perfetti tutti i giorni. Con un ciondolo coordinato crei un set elegante.→ Scopri Orecchini sardi e Ciondoli sardi
Fedine e fedi sarde: dalla campidanese più ariosa alla nuorese più granulata, fino alla gallurese filigranata e fluida. Se ti servono esempi reali, chiedi le nostre foto comparative.→ Vedi Fedine / Fede Sarda
Bracciali: rigidi o a catena. Valuta chiusure affidabili e misure.→ Entra in Bracciali sardi
Manutenzione minima, risultato massimo
Dopo l’uso: 10 secondi di panno morbido.
Prima di indossare: crema e profumo prima, gioielli dopo.
No piscina e detersivi con l’anello al dito.
Riponi separato in custodia rigida o bustina anti-ossidazione.
Lucidatura professionale ogni tanto per riportare il “nuovo”.
Per dubbi: WhatsApp +39-3247426529.
Domande frequenti (FAQ)
Come capisco se è filigrana vera e non stampata? Guarda le macro: i fili devono sembrare intrecciati, i granuli appoggiati e saldati, non “fusi” in un unico rilievo.
Meglio argento 800 o 925? Per la nostra filigrana scegliamo 800: ci garantisce trame stabili e una patina più gestibile nel tempo. Il 925 resta ottimo, ma spesso richiede più passate di panno su finitura lucida.
Quale finitura dura di più? La anticata valorizza il rilievo e “perdona” l’ossidazione. La lucida è spettacolare ma va curata di più. La satinata è un buon compromesso.
Se sbaglio misura dell’anello? Contattaci: valutiamo cambio o adattamento in base al modello.







Commenti