top of page

Gioielli sardi portafortuna: Su Coccu, Bottone Sardo e Chiama Angeli

ree

Perché questo articolo (e per chi è)

Se hai tra i 20 e i 70 anni, ami la Sardegna, le sue storie e vuoi regalarti (o regalare) un gioiello che non sia solo bello, ma significativo, sei nel posto giusto.

In questa guida trovi:

  • il significato di Su Coccu, Bottone Sardo e Chiama Angeli

  • come scegliere il gioiello portafortuna giusto in base alla persona e all’occasione

  • indicazioni pratiche per riconoscere lavorazioni fatte bene

  • link diretti alle nostre collezioni in filigrana sarda, realizzate in argento 800 secondo la tradizione del nostro laboratorio


Per domande veloci o foto reali dei modelli: WhatsApp +39-3247426529.

Scopri i nostri gioielli ispirati alla tradizione:


Su Coccu: l’amuleto contro il malocchio

Il Su Coccu (o “su kokku”) è uno dei simboli più forti della tradizione sarda: una piccola sfera, spesso nera (onice, ossidiana o vetro), montata in argento o filigrana, considerata un talismano di protezione contro invidia, malocchio ed energie negative. Diverse fonti e racconti popolari confermano l’uso secolare di questo amuleto come “scudo” simbolico. L'Unione Sarda.it


Come si indossa

  • Come ciondolo sul petto, vicino al cuore.

  • Su bracciali o spille, soprattutto per proteggere i bambini.

  • In combinazione con altri simboli (cuori, granuli, croci).


Cosa osservare nella scelta

  • Montatura in argento ben rifinita, senza spigoli.

  • Pietra ben centrata e saldature pulite.

  • Simmetria: la sfera deve risultare armoniosa e stabile.


Da Gioia Sarda, nei nostri Su Coccu utilizziamo argento 800 in stile tradizionale, proprio per unire funzione simbolica e affidabilità nel tempo.


Bottone Sardo: simbolo di identità, femminilità e protezione

Il Bottone Sardo è tra i gioielli più riconoscibili dell’isola: nasce come elemento degli abiti tradizionali, spesso associato a simboli di fertilità, prosperità e protezione. La forma “a cupola”, i granuli e i motivi floreali richiamano principi di abbondanza e ciclicità della vita. Diverse letture storiche e simboliche sottolineano questo legame tra bottone, femminilità e buon auspicio. gioiellisardi.it


Perché piace tanto al pubblico adulto femminile

  • È riconoscibile, ma non eccessivo.

  • Sta bene sia in versione minimal, sia in modelli più importanti.

  • È perfetto come regalo “di radici”: collega la persona alla Sardegna, anche se vive altrove.


Come sceglierlo

  • Orecchini bottone: ideali per uso quotidiano, non passano mai di moda.

  • Ciondolo bottone: da solo o con catena sottile per un look pulito.

  • Set coordinato (orecchini + ciondolo + anello): ottimo per regali importanti (anniversario, compleanno tondo).

Gioia Sarda propone interpretazioni del Bottone Sardo in filigrana di argento 800, lavorata a mano, con granuli definiti e finiture lucidate o anticate a scelta.

Scopri: Bottone Sardo • Orecchini sardi


Chiama Angeli: dolcezza, maternità e protezione discreta

Il Chiama Angeli è un ciondolo sferico con un piccolo sonaglio interno. Le sue origini più diffuse sono legate alle bola messicane e alle credenze che attribuiscono al suono la capacità di calmare il bambino e richiamare una presenza protettiva per mamma e bimbo. Vanity Fair Italia

Negli ultimi anni è stato adottato anche in chiave sarda:

  • integrato con motivi in filigrana

  • abbinato a simboli come cuore, albero della vita, granuli sardi


Quando regalarlo

  • Gravidanza (regalo alla futura mamma).

  • Nascita.

  • Momenti di cambiamento, come augurio di protezione e serenità.


Un Chiama Angeli lavorato in stile sardo, con inserti in filigrana, crea un ponte tra tradizioni diverse mantenendo un forte valore affettivo.


Quale gioiello portafortuna scegliere in base alla persona

1) Per la donna che ama le radici sarde

Scegli:

  • Bottone Sardo come orecchino o ciondolo

  • Fedina sarda con granuli e lavorazioni tradizionali

Motivo: parla di identità, forza, continuità familiare.

Link utili:

  • Fedine / Fede Sarda

  • Bottone Sardo

2) Per la mamma (o nonna) che protegge tutti

Scegli:

  • Su Coccu su ciondolo o bracciale

  • Combinazioni con cuore, croce, granuli

Motivo: simbolo di protezione, perfetto per chi “pensa a tutti prima di sé”.

Esplora:

  • Ciondoli sardi

3) Per una futura mamma

Scegli:

  • Chiama Angeli in stile sardo

  • Eventuale abbinamento con Su Coccu discreto

Motivo: unisce dolcezza, tradizione e un gesto di vicinanza emotiva.

4) Per chi vive lontano dalla Sardegna

Scegli:

  • Bottone Sardo piccolo

  • Ciondolo con elementi di filigrana sarda

Motivo: un modo elegante di portare l’isola sempre con sé, senza essere “folkloristico”.


Come riconoscere qualità e autenticità (senza essere esperta)

Checklist semplice:

  • Dettagli nitidi: granuli definiti, fili regolari, niente bave di metallo.

  • Retro del gioiello curato: un buon artigiano rifinisce anche dove “non si vede”.

  • Peso coerente: né eccessivamente leggero “vuoto”, né pesante al punto da risultare scomodo.

  • Assistenza reale: possibilità di scrivere, chiedere foto macro, ricevere risposta concreta.

Se hai dubbi su un modello (anche non nostro), puoi girarci una foto: ti diciamo, con onestà, cosa vediamo.

WhatsApp diretto: +39-3247426529


Perché in Gioia Sarda usiamo l’argento 800

In sintesi:

  • garantisce buona resistenza meccanica sulle trame in filigrana

  • tende ad avere, nella nostra esperienza, una patina più gestibile nel tempo rispetto ad alcune leghe 925 lucide

  • ci permette di mantenere granuli e intrecci ben definiti, anche su gioielli pensati per essere indossati tutti i giorni

Per approfondire, puoi leggere anche:


Domande frequenti sui gioielli sardi portafortuna

Il Su Coccu “funziona” davvero come amuleto? È un simbolo: il suo valore è nella tradizione e nell’intenzione con cui lo si indossa o regala. Per molte persone è un promemoria quotidiano di protezione e cura.

Il Bottone Sardo è solo religioso o solo folcloristico? No. Nasce in un contesto tradizionale e rituale, ma oggi è anche un simbolo di identità, eleganza e forza femminile, perfetto in chiave contemporanea. L'Unione Sarda.it

Il Chiama Angeli è sardo? Le origini sono legate alle bola messicane, ma è stato reinterpretato in chiave europea e, in alcuni casi, sarda. Conta che sia ben spiegato e realizzato con materiali sicuri. Vanity Fair Italia

Posso combinarli? Sì: ad esempio un Bottone Sardo come simbolo di identità e un Su Coccu come protezione. L’importante è che il design resti armonico.

Se compro online, come evito brutte sorprese? Controlla:

  • presenza di foto reali e ingrandimenti

  • recensioni

  • materiali dichiarati con chiarezza

  • politiche di reso trasparenti

Commenti


bottom of page